Manutenzione della pompa di calore, perché e quando farla
La manutenzione è essenziale per mantenere in perfetto stato gli impianti con pompa di calore, vediamo in questo articolo come, perché e quando va fatta.
Nel contesto dell’attuale emergenza climatica, la necessità di adottare tecnologie a basso impatto ambientale è sempre più urgente. Le pompe di calore si rivelano uno strumento prezioso in questo contesto, offrendo un modo efficiente ed ecologico per il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda sanitaria.
Tuttavia, come qualsiasi apparecchio, anche le pompe di calore richiedono manutenzione per garantirne la sicurezza, il corretto funzionamento e massimizzarne l’efficienza.
Perché va fatta la manutenzione?
La manutenzione delle pompe di calore è fondamentale per diversi motivi:
- Mantenere una buona efficienza energetica, così da evitare perdite di calore o sprechi di energia e di conseguenza minori emissioni di CO2
- Garantire una maggiore durata dell’impianto prevenendone guasti e prolungandone la vita utile.
- Garantire la sicurezza dell’impianto evitando perdite di gas refrigerante o malfunzionamenti del sistema.
Quando va fatta la manutenzione delle pompe di calore?
La legge stabilisce che tutti gli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva, quindi anche le pompe di calore, devono essere soggetti ad una manutenzione periodica.
In Italia il DPR 74/2013 stabilisce due controlli differenti:
- la manutenzione ordinaria, con scadenza indicata nel libretto tecnico (obbligatorio dal 2014 per tutti gli impianti di climatizzazione). Solitamente ha cadenza annuale.
- Il controllo di efficienza energetica dell’impianto, da fare ogni 4 anni per le pompe di calore elettriche di potenza termica superiore ai 12 kW e fino ai 100 kW
La manutenzione ordinaria prevede:
- la pulizia e sanificazione dei filtri
- la verifica dell’integrità del sistema (che non deve presentare incrostazioni o altri segni di usura)
- il controllo delle temperature e delle pressioni
Entrambi controlli devono essere eseguiti necessariamente da imprese con tecnici abilitati, come Furiani Sael.